|
|
|
 |
|
 |
|
Il punto forte di Vasto è sicuramente il turismo, di cui si stimano 320.000 turisti ogni estate. Il mare di Vasto ha ottenuto per undici volte il titolo di Bandiera Blu d'Europa, di cui sette consecutive Il mare d'Abruzzo è limpido, selvaggio e ricco di fascino. Un fascino dato non solo dalla natura ma anche da quelle misteriose architetture dei trabocchi, antiche strutture per la pesca protese sul mare. Inoltre, è presente l'Aqualand del Vasto, il più grande parco acquatico del Centro-Sud d'Italia, assieme alla discoteca Baja Village, considerata la discoteca più importante dell'omonima zona geografica. Oggi il Comprensorio di Vasto appare come uno dei modelli più riusciti di industrializzazione.
|
|
|
|
 |
|
 |
|
La Riserva naturale guidata Punta Aderci (o Punta d'Erce) è un'area naturale protetta dell'Abruzzo, istituita nel 1998. Occupa un'area di 285 ettari, compresi interamente nel comune di Vasto. Si estende lungo la costa adriatica a Nord del porto di Vasto, fino ad arrivare alla foce del fiume Sinello, dove è possibile incontrare l'unico bosco di latifoglie della riserva. Nella riserva, la zona pianeggiante appare maggiormente antropizzata; il paesaggio agricolo è di tipo tradizionale, con ampi vigneti, oliveti e appezzamenti coltivati prevalentemente a graminacee. L'area di maggiore interesse naturalistico è costituita dalla spiaggia di Punta Penna.
|
|
|
|
 |
|
 |
|
La Spiaggia di Punta Penna è all'interno della Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci nel tratto finale della riserva e confina con il Porto di Vasto. La spiaggia è selvaggia ed incontaminata, ricca di dune che formano un habitat ideale per diverse specie di animali, l'accesso alla spiaggia avviene tramite una scalinata in legno che ricorda quelle delle spiagge di Formentera in Spagna. L'acqua di quest'area è magnifica, trasparente con riflessi color turchese non ha caso si possono incontrare nella zona delfini e tartarughe marine. La ricchezza naturalistica di questa spiaggia è testimoniata dal grande numero di specie animali, anche rare, che la frequentano.
|
|
|
|
 |
|
 |
|
A circa 12 miglia al largo del Gargano si trovano le Isole Tremiti, definite per la loro incantevole ed incontaminata bellezza le perle dell'Adriatico. Il piccolo arcipelago è costituito dalle isole di San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e, a circa 11 miglia da queste, dall'isola di Pianosa. Le acque cristalline delle Tremiti attirano ogni anno migliaia di turisti. Le Isole Tremiti sono raggiungibili via mare da Vasto (CH), Termoli (CB), Rodi Garganico (FG), Peschici (FG) e Vieste (FG); con l'elicottero da Foggia. Dal porto di Termoli e dall'aeroporto "Gino Lisa" di Foggia sono attivi collegamenti con le Isole Tremiti durante tutto l'anno.
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Il territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, è costituito principalmente da un insieme di catene montuose il cui range altitudinale varia da 900 a 2.200 m s.l.m. Le montagne del Parco presentano un paesaggio vario ed interessante in cui si alternano vette tondeggianti, tipiche dell'Appennino, a pendii dirupati dal tipico aspetto alpino. La fauna dei Parco offre esempi di eccezionale valore, con specie che da sole potrebbero giustificare l'esistenza dell'area protetta. In alcune stagioni dell'anno e in particolari circostanze è possibile osservare anche gli animali più spettacolari e rappresentativi del Parco, come il camoscio d'Abruzzo, l'orso bruno marsicano, il lupo, il cervo e l'aquila reale.
|
|
|